simple website creator

Wiki

COME PREPARARE UN FILE GRAFICO PER LA STAMPA INDUSTRIALE

  • Impostare lo spazio colore CMYK
  • Inserire solo immagini in alta risoluzione almeno 250dpi e convertite in CMYK
  • Tracciare i Font o allegare alla grafica il Font utilizzato
  • Estendere la grafica fino al margine dell'Area di Abbondanza (almeno 5mm), per prevenire bordi bianchi dopo la fustellatura
  • Consigliamo anche di mantenere, all'interno del documento, una distanza dei testi di almeno 5 mm dal bordo da rifilare
  • Per l'esportazione in formato .PDF consigliamo di utilizzare i profili di Acrobat Distiller per stampa o prestampa (300 dpi con compressione delle immagini in jpeg massima qualità)

CARTONCINO TESO

Il cartoncino teso viene usato in molti settori della cartotecnica alimentare, cosmetica, farmaceutica, healtcare. Viene impiegato per la produzione di astucci, scatole, bauletti. Può essere da riciclo o di pura fibra, stampabile solo da un lato (monopatinato) oppure su entrambi i lati (bipatinato) bianco, colorato, kraft avana.


CARTONE ONDULATO E ACCOPPIATO . I TIPI DI ONDE

Il Cartone ondulato è ottenuto dall’unione di un minimo 2 carte (in questo caso onda scoperta) o tre carte (copertina esterna,ondulato, copertina interna). Variando la tipologia delle carte e dell’ondulato e la loro grammatura è possibile ottenere diverse composizione adatte a diversi scopi. Quando il cartone ondulato viene unito ad una copertina di cartone teso monolucido stampato, abbiamo quello che viene denominato cartone accoppiato. Questa tipologia di cartone consente di avere una stampa di alta qualità offset unita alla resistenza del cartone ondulato. Le principali Tipologie di onde sono : ONDA “B” – Onda Bassa: altezza indicativa mm 2,5 ONDA “C” – Onda Media: altezza indicativa mm 3,5 ONDA “E” – Microonda: altezza indicativa mm 1,2 ONDA “F” – Microonda: altezza indicativa mm 0,7 ONDA “N” – Microonda: altezza indicativa mm 0,5 ONDA “BC” – Doppia Onda: altezza indicativa mm 6,0 ONDA “EB” – Minitriplo: altezza indicativa mm 3,7


LASTRE E IMPIANTO STAMPA

La stampa offset viene effettuata tramite il passaggio dell’inchiostro dalla lastra di stampa montata sul cilindro al cartoncino. La stampa in CMYK per riprodurre tutta la gamma colore necessita di 4 lastre, una per ogni colore Ciano, Magenta , Giallo, Nero.


FUSTELLA ED ESTRATTORE

La fustella è un attrezzatura che serve per il taglio e la predisposizione alla piega di scatole in cartone. Una tavola di legno tagliata e incisa al laser, sulla quale vengono montate lame taglienti in corrispondenza del perimetro del taglio, e lame smussate in corrispondenza delle pieghe. Viene usata insieme all ‘Estrattore per facilitare la pulizia automatica degli sfirdi di fustellatura.


CLICHET

Matrice di stampa in metallo utilizzata per l’impressione del foil a caldo o per realizzare l’effetto a rilievo a secco.


IMPIANTO MISTO

Produzione in contemporanea di diverse grafiche di una stessa scatola o di diverse misure di una scatola in un unica soluzione.


Indirizzo

Via dei Castelli Romani 116
Via Ponselè
Pomezia 00071

Contatti

Email: commerciale@ponsele.it
Telefono: 06 91 21 543